Scopri tutte le attività che ti aspettano in Valdidentro.

Il fascino della Valdidento dovuto alla sua posizione nel cuore delle Alpi, alla bellezza del paesaggio, alla particolarità del territorio e ricchezza della sua cultura, richiama ogni estate e ogni inverno numerosi villeggianti, innamorati della natura e dell’esperienza di vivere tra le montagne .

Valdidentro offre molteplici possibilità per una vacanza attiva. Nei mesi invernali , gli impianti di risalita offrono per ogni gusto qualcosa! E per chi preferisce avventurarsi nella natura lontano dalle piste, può intraprendere un’escursione con le ciaspole, sci alpinismo e di guidare una slitta trainata da cani.! Il paesaggio incontaminato vi accompagnerà ovunque!

Volete scoprire Valdidentro in sella alla vostra bici e pedalare attraverso il paesaggio naturale della zona?
Non c’è problema!

Nei mesi estivi offre itinerari per ciclisti allenati e meno esercitati. Quì potete per esempio seguire i percorsi del famoso Giro d’Italia, attraversare passi più famosi, Stelvio, Gavia e Mortirolo, mete impegnative ma irresistibilmente ambite da ciascun appassionato della bicicletta e da chiunque voglia mettersi alla prova o passeggiare per location mozzafiato e magiche immerse nel Parco Nazionale dello Stelvio.

Valdidentro non è solo sport ma anche relax e benessere infatti vantiamo le acque termali con la loro storia millenaria, d’estate come d’inverno è una piacevole sosta rigenerante.

QC terme bagni di Bormio

E’ già da duemila anni che si conosce l’importanza del grande potere terapeutico delle acque che sgorgano proprio dalle nostre sorgenti, ma ancora oggi tutte quelle sensazioni di benessere e di tranquillità che proviamo proprio quando ci immergiamo in queste “magiche” acque di QC Terme Bagni di Bormio restano un mistero!

Scegli una pausa rigenerante presso QC Terme Bagni di Bormio. Questa location mozzafiato che racconta oltre 2000 anni di storia, saprà fare al caso tuo! Trova la struttura più adatta a te:

QC Terme Bagni di Bormio – Bagni Vecchi:
Immergiti nello splendore della natura, queste terme di origine romana sono davvero un luogo unico al mondo. La grotta in roccia naturale e la piscina panoramica all’aperto ti porteranno alla scoperta di un benessere senza tempo.

QC Terme Bagni di Bormio – Bagni Nuovi:
Spa con più di trenta differenti pratiche termali, a le quali sette vasche all’aperto utilizzabili tutto l’anno in un ampio e soleggiato giardino.
Approfitta delle offerte da Agriturismo Baita De L’All, grazie alla convenzione con QC Terme Bagni di Bormio ti offriamo ingressi scontati sia per i giorni feriali che per quelli festivi. Senza alcun impegno, saremo noi a prenotare al posto tuo.

Parco nazionale dello Stelvio

Visitarlo è un’ esperienza unica.

Con un’estensione di oltre 134.000 ettari, il Parco Nazionale dello Stelvio è il più grande tra i parchi storici Italiani.Ogni giorno, una nuova scoperta tra escursioni in quota e passeggiate per tutta la famiglia.

Ad arricchire l’offerta turistica dell’area protetta si aggiunge il centro visite collocato nel cuore del Parco: a S.Antonio Valfurva

Trenino rosso del Bernina

Il trenino del Bernina in inverno: un weekend da fiaba | FamilyGO

Se sei a Bormio e vuoi trascorrere una giornata un po’ diversa, non lasciarti sfuggire l’occasione di un giro sul Trenino Rosso del Bernina. Il trenino del Bernina, inaugurato nel 1910, è la tratta ferroviaria più alta delle Alpi e dal 2008 rientra nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.

La stazione di partenza di questo gioiello svizzero è situato in Italia, e precisamente a Tirano, a pochi chilometri da Bormio. Da qui, l’espresso più lento d’Europa si inerpica tra monti e boschi fino all’Ospizio Bernina a 2253 m, il punto più alto, per poi rituffarsi fino alla stazione di St Moritz.
Stupore e forti emozioni saranno all’ordine del giorno per un viaggio davvero emozionante e unico nel suo genere. L’avventura sul Trenino Rosso del Bernina può essere vissuta 365 giorni l’anno, anche d’inverno, infatti, il treno è in funzione: ogni stagione, quindi, saprà regalarvi stupefacenti sensazioni grazie a colori e paesaggi completamente diversi.
Un vagone confortevole renderà ancora più piacevole l’esperienza: caldo e riscaldato d’inverno con vetrate a cupola e spumeggiante d’estate con carrozze cabrio all’aperto.

Passerai tra boschi incantati, alpeggi, a ridosso delle vette del gruppo del Bernina con i suoi imponenti ghiacciai, a fianco di laghi alpini per poi arrivare nell’esclusiva St Moritz, un gioiello dell’Engadina. Cosa aspetti? Ti abbiamo incuriosito?

Visita il sito della ferrovia retica e richiedi ora il tuo pacchetto personalizzato con il Trenino Rosso del Bernina.

La magia d’inverno

Un soggiorno indimenticabile con proposte entusiasmanti.
Alta Valtellina significa inverno per tutti.

Oltre allo sci, il sci nordico, sono numerose le attività che permettono di godersi la neve: l’emozione dello sleddog, le arrampicate sul ghiaccio, il pattinaggio e il curling. Senza dimenticare il biathlon, l’ebbrezza di pedalare sulla neve in sella alle fat bike e l’emozione di guardare il mondo dall’alto con un lancio in parapendio in tandem. E non per ultimo novità è il family bob. Un escursione con le ciaspole adatta a grandi e piccoli, sci alpinismo di giorno e notte dedicato a chi è ancora capace di stupirsi di fronte al grande spettacolo della natura.

Queste molto altro, per divertirsi nel bianco dell’inverno.

Cima Piazzi Happy Mountain

La ski area Cima Piazzi – San Colombano è accessibile con gli impianti di Valdidentro, in località Isolaccia, a due passi da Bormio, sulla strada verso Livigno.

Una comodissima cabinovia permette di raggiungere il rifugio conca bianca, il campo scuola e gli altri impianti di risalita, anche da coloro che non sciano, ma vogliono solamente accompagnare il resto della famiglia.

La ski area, soleggiata e tranquilla, è particolarmente indicata per le famiglie che vogliono trascorrere una giornata sulla neve e si sviluppa su due versanti, quello di Valdidentro e quello di Oga (accessibile anche dalla località le Motte).

25 chilometri di piste di difficoltà facile e intermedia sono disponibili sui due versanti della ski area Cima Piazzi – San Colombano. Per i principianti il campo scuola, posizionato all’arrivo della cabinovia Isolaccia – Pian de la Mota è il terreno ideale per muovere i primi passi sugli sci, per poi spostarsi sulla pista Cunalta, molto divertente ed apprezzata dai bambini.

Per godervi un panorama mozzafiato, non perdetevi una sciata dalla cima del Masucco: da qui ammirerete il Corno San Colombano e la Cima Piazzi, oltre al comprensorio di Bormio e la strada di Cancano.

Sci di fondo

Se vuoi allontanarti dalle affollate piste da discesa ti consigliamo di provare l’esperienza del fondo… contatto diretto con la natura, relax, tranquillità e libertà sono gli elementi distintivi di questa disciplina.

Sia che tu pratichi tecnica classica sia libera, a Valdidentro e nelle valli adiacenti potrai trovare piste adatte a qualsiasi livello.

Se sei alle prime armi o vuoi imparare le basi del fondo, puoi provare la pista di 5 km nella zona di Bormio.

Molto rinomata, grazie ad aver ospitato gare internazionali anche la pista Viola in Valdidentro adatta sia a turisti che agonisti.

Se invece, vuoi immergerti nei boschi, accompagnato dagli scoiattoli ti consigliamo una trasferta a Santa Caterina Valfurva. La Pista Valtellina, all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, propone due percorsi agonistici da 5 e 10 km e tracciati turistici con anelli di 2, 3 e 5 km.

Non perdere una visita alla pista di Livigno… avere una visione dell’intera vallata percorrendo la pista da fondo è sicuramente una grande soddisfazione.

Se preferisci prendere qualche ora di lezione contatta la scuola sci Fondo Alta Valtellina. Possibilità di noleggio in tutte le località, in prossimità delle piste.

Sleddog Husky Village

Prova un’esperienza unica nel suo genere in un contesto fiabesco, Prenota un giro con i cani da slitta all’Husky Village di Arnoga.

Al Centro Italiano Sleddog Husky Village potrai vivere l’emozione di guidare una slitta trainata da una muta di cani.
Nello scenario del Parco Nazionale dello Stelvio, percorrerai i sentieri in Val Viola o lungo la Decauville in gruppi di al massimo 8 persone con mute di Alaskan Husky.

L’avventura può essere vissuta con tutta la famiglia: anche bimbi e anziani, infatti, possono partecipare all’escursione nelle apposite sacche.

Cosa aspetti? Contattaci per un pacchetto personalizzato con anche lo Sleddog Husky Village

Puoi scegliere tra escursioni base di 5 km (circa 1 ora) o quelle avanzate, anche per attività aziendali di team building.

Non solo d’inverno…D’estate, puoi effettuare, con gli stessi cani, escursioni di Husky Trekking. Passeggerai tra i boschi con un Husky.

Family bob

Emozione, discesa e vento nei capelli: ecco il Family Bob, un nuovo modo di divertirsi in montagna in Valdidentro
La ski area Cima Piazzi Happy Mountain presenta, in cima alla telecabina Isolaccia-Pian de la Mota, di fronte al rifugio Conca Bianca, il divertentissimo Family Bob, l’unico bob su rotaia in Lombardia e tra le principali novità dell’inverno 2019/2020 in Alta Valtellina.

Il Family Bob è un’offerta inedita e unica nel suo genere. Questo divertente bob su rotaia ha una lunghezza di 600 metri in discesa e 300 metri di risalita automatizzata e presenta numerose curve paraboliche molto panoramiche. Oltre che in inverno, il family bob è usufruibile anche in estate.

Family Bob in Valdidentro: età minima e tariffe

Il family bob è adatto a tutti: dai 4 anni di età i più piccoli potranno iniziare ad utilizzarlo, per divertenti discese accompagnati da un adulto; e poi, da quando avranno raggiunto l’altezza minima di 120 cm, si potranno approcciare in completa autonomia e sicurezza.

PREZZI FAMILY BOB
1 corsa: € 4.50 adulto | € 4 ridotto*
3 corse: € 13 adulto | € 11 ridotto
5 corse: € 19 adulto | € 17 ridotto
PACCHETTO CABINOVIA + FAMILY BOB
Andata/Ritorno + 3 corse: € 19 adulto | € 15 ridotto
Andata/Ritorno + 3 corse Family**: € 67 normale

*ridotto: nati dopo il 2004
**family: 2 adulti + 2 bambini